Fondi Strutturali Europei – Programma Operativo Nazionale
“Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014/2020
Avviso 33956 del 18/05/2022
10.1.1A-FDRPOC-PU-2022-39
Prot. n. 2193/IV.5 Bari, lì 01/06/2023
All’USR per la Puglia
All’Ufficio III Ambito Territoriale – Bari
Alle Istituzioni Scolastiche di ogni ordine e grado – Provincia di Bari
Al sito web dell’Istituto – albo online e sezione PON/FSE
Codice identificativo Progetto: 10.1.1A-FDRPOC-PU-2022-39 “A scuola sto bene”
CUP: I94C22000600001
Fondi Strutturali Europei – Programma Operativo Complementare (POC) “Per la Scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020 finanziato con il Fondo di Rotazione (FdR)– Obiettivi Specifici 10.1, 10.2 e 10.3 – Azioni 10.1.1, 10.2.2 e 10.3.1. – Avviso pubblico prot. n. 33956 del 18/05/2022 – Realizzazione di percorsi educativi volti al potenziamento delle competenze delle studentesse e degli studenti e per la socialità e l’accoglienza. Disseminazione finale
LA DIRIGENTE SCOLASTICA
VISTO il Decreto Legislativo 30 marzo 2001, n.165 recante norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle Amministrazioni pubbliche” e ss.mm.ii.
VISTO il DI 28 agosto 2018 n. 129, concernente “Regolamento recante istruzioni generali sulla gestione amministrativo-contabile delle istituzioni scolastiche, ai sensi dell’articolo 1, comma 143, della legge 13 luglio 2015, n. 107”
VISTO il Decreto del Presidente della Repubblica 8 marzo 1999, n. 275, concernente il Regolamento recante norme in materia di autonomia delle Istituzioni Scolastiche, ai sensi della legge 15 marzo 1997, n. 59
VISTA la Legge 15 marzo 1997 n. 59, concernente “Delega del Governo per il conferimento di funzioni e compiti alle regioni ed enti locali, per la riforma della Pubblica Amministrazione e per la semplificazione amministrativa”
VISTO il RD 18 novembre 1923, n. 2440, concernente l’Amministrazione del Patrimonio e la Contabilità Generale dello Stato ed il relativo Regolamento approvato con R.D. 23 maggio 1924, n.827 e ss.mm.ii.
VISTA la legge 7 agosto 1990, n.241 “Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi” e ss.mm.ii.
VISTI i Regolamenti UE e tutta la normativa di riferimento per la realizzazione del suddetto progetto
VISTO l’Avviso pubblico prot. n. 33956 del 18/05/2022 per la realizzazione di percorsi educativi volti al potenziamento delle competenze delle studentesse e degli studenti e per la socialità e l’accoglienza
VISTA la candidatura 1081865 inoltrata da questa Istituzione scolastica in data 27/05/2022
VISTA la nota del MI, prot. n. AOODGABMI-537144 del 21/06/2022, di autorizzazione del progetto e relativa assunzione dell’impegno di spesa, definite dal codice progetto 10.1.1A-FDRPOC-PA-2022-39 “A SCUOLA STO BENE”, pari a € 30.492,00
VISTA la delibera n. 8 del Collegio docenti del 13/09/2021 e la delibera n. 6 del Consiglio d’Istituto del 16/09/2021
VISTO il Decreto Dirigenziale prot. n. 2691/IV.5 del 07/07/2022 di assunzione al Programma Annuale 2022 del finanziamento relativi al progetto 10.1.1A-FDRPOC-PA-2022-39 “A SCUOLA STO BENE” pari a €30.492,00
VISTA l’azione di informazione e pubblicizzazione iniziale del progetto 10.1.1A-FDRPOC-PA-2022-39, prot. n. 2692/IV.5 del 07/07/2022
VISTE le schede dei costi per singolo modulo
COMUNICA
che sono state portate a termine con successo le seguenti attività formative previste dal progetto 10.1.1A-FDRPOC-PA-2022-39; CUP: I94C22000600001; titolo: “A scuola sto bene”.
La scuola ha attivato i suddetti percorsi educativi volti al potenziamento dell’offerta formativa
finalizzato non solo verso le competenze di tipo curricolare, ma anche trasversali, socio-relazionali e meta-cognitive in un quadro ben definito di competenze chiave.
Si precisa che l’Istituto ha avviato il progetto “A scuola sto bene” usufruendo dei finanziamenti dell’Unione Europea all’interno dei progetti PON, pertanto la partecipazione degli alunni è stata totalmente gratuita. Di seguito si riporta lo schema riassuntivo dei moduli del progetto, dei percorsi formativi e della partecipazione dei corsisti.
Titolo modulo | Destinatari | Ritirati | Assenze >25% | Dettagli del modulo | Periodo di svolgimento |
Sport insieme 1 | 27 allievi
scuola primaria |
0 | 6 | Laboratorio di attività ludico-motorie e sportive (durata 30 ore) | 08/02/2023 – 26/04/2023 |
Sport insieme 2 | 25 allievi
scuola primaria |
0 | 9 | Laboratorio di attività ludico-motorie e sportive (durata 30 ore) | 05/10/2022 – 08/02/2023 |
Giocare con l’arte | 26 allievi
scuola primaria |
1 | 7 | Laboratorio di arte contemporanea: attività di tipo creativo e manipolativo-espressivo (durata 30 ore) | 16/02/2023 – 04/05/2023 |
I segni della storia nella mia città | 26 allievi
scuola sec. I grado |
0 | 6 | Itinerari didattici attraverso la storia e la conoscenza del patrimonio culturale del territorio (durata 30 ore) | 04/10/2022 – 20/12/2022 |
Pensare Green | 29 allievi
scuola primaria |
0 | 2 | Laboratori green interni ed esterni alla scuola di educazione alla sostenibilità (durata 30 ore) | 16/02/2023 – 11/05/2023 |
Isole creative | 32 allievi
scuola sec. I grado |
4 | 10 | Laboratorio creativo e artigianale per la valorizzazione dei beni comuni come punto d’incontro tra sapere e saper fare, tra l’alunno/a e il suo territorio di riferimento. Attività di comunicazione, sperimentazione, innovazione e creatività (durata 30 ore) | 04/10/2022 – 20/12/2022 |
Le attività programmate si sono concluse nel rispetto delle date previste dal bando. L’intero Programma è stato realizzato da un esperto interno e cinque esperti esterni affiancati da docenti tutor interni.
Determinante è stato il ruolo svolto dalle figure coinvolte nel Piano: DS, DSGA e personale ATA, che hanno avviato e seguito l’intera fase attuativa, operando scelte funzionali alla buona riuscita del percorso formativo. Il successo dell’iniziativa è stato favorito dall’azione sinergica delle risorse umane, che hanno saputo ottimizzare tempi, costi e strategie d’intervento. Alla diffusione e pubblicizzazione dell’intero Piano si è provveduto mediante attività di informazione e sensibilizzazione all’albo online e sul sito web istituzionale, nonché tramite affissione cartacea di volantini e poster nelle aule scolastiche, e di avvisi sui social networks dell’istituto.
Le attività hanno avuto inizio con la somministrazione di test d’ingresso per verificare le conoscenze e le abilità dei corsisti; test intermedi e test finali che hanno evidenziato risultati soddisfacenti conseguiti dagli stessi al termine delle attività.
Gli alunni hanno partecipato con entusiasmo; interesse e impegno sono stati costanti, gli obiettivi prefissati sono stati raggiunti e i risultati conseguiti possono considerarsi soddisfacenti.
Il progetto si è integrato con il PTOF del nostro Istituto in quanto le attività proposte hanno potenziato in modo significativo l’offerta formativa non solo verso le competenze di tipo curricolare, ma anche sullo sviluppo di competenze trasversali, socio-relazionali e meta-cognitive.
Ad ogni corsista è stato consegnato un attestato finale generato dalla piattaforma ministeriale con l’indicazione della frequenza e delle competenze raggiunte.
La presente nota rientra tra le attività di sensibilizzazione, informazione e pubblicità nel pieno rispetto delle direttive concernenti gli obblighi della trasparenza e della massima divulgazione.
LA DIRIGENTE SCOLASTICA
Prof.ssa Giuliana DEFLORIO
Documento firmato digitalmente
FIRMATO_DISSEMINAZIONE finale_PON_A scuola sto bene_10.1.1A-FDRPOC-PU-2022-39
0