PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ a.s. 2021-2022
Visto il D.M. n. 5843/A3 del 16/10/2006 “Linee di indirizzo sulla cittadinanza democratica e legalità”
Visti i D.P.R. n. 249 del 24/06/1998 e il D.P.R. n. 235 del 21/11/2007 “Regolamento recante lo Statuto delle studentesse e degli studenti della Scuola secondaria”
Visto il D.M. n. 16 del 05/02/2007 “Linee di indirizzo generali e azioni a livello nazionale per la prevenzione del bullismo”
Visto il D.M. n. 30 del 15/03/2007 “Linee di indirizzo e indicazioni in materia di utilizzo di telefoni cellulari e di altri dispositivi elettronici durante l’attività didattica, irrogazione di sanzioni disciplinari, dovere di vigilanza e di corresponsabilità dei genitori e dei docenti”
Visto il Regolamento d’Istituto dell’I.C. “Balilla-Imbriani” di Bari
Vista la Legge 20 agosto 2019, n. 92, Introduzione dell’insegnamento scolastico dell’educazione civica
Visto il D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81, Testo Unico in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro
Vista la normativa vigente sulle misure per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19
Visto il Piano scuola 2021-2022
Visto il Protocollo d’intesa per garantire l’avvio dell’anno scolastico nel rispetto delle regole di sicurezza per il contenimento della diffusione di COVID-19 del 14 agosto 2021
Considerate le esigenze del Piano Triennale dell’Offerta Formativa 2019-2022
Considerata l’esigenza primaria di garantire misure di prevenzione e mitigazione del rischio di trasmissione del contagio da SARS-CoV-2 tenendo conto del contesto specifico dell’Istituzione scolastica e dell’organico dell’autonomia a disposizione
Considerata l’esigenza di garantire il diritto all’apprendimento degli studenti nel rispetto del principio di equità educativa e dei bisogni educativi speciali individuali
Considerata l’esigenza di garantire la qualità dell’offerta formativa in termini di maggior numero possibile di ore di didattica in presenza, in rapporto alle risorse a disposizione, in aule e spazi adeguatamente adattati alle esigenze scolastiche
Preso atto che la formazione e l’educazione sono processi complessi e continui che richiedono la cooperazione, oltre che dello studente, della scuola, della famiglia e dell’intera comunità scolastica
Preso atto che la scuola non è soltanto luogo in cui si realizza l’apprendimento, ma comunità dotata di risorse umane, materiali e immateriali che necessitano di interventi complessi di gestione, ottimizzazione, partecipazione e rispetto dei regolamenti
SI STIPULA
con la famiglia e con l’alunno/a, nel rispetto dei reciproci ruoli, il seguente Patto educativo di corresponsabilità, con il quale rendere effettiva la piena partecipazione e il coinvolgimento attivo di tutte le componenti della comunità scolastica per la realizzazione del successo formativo.
Tale patto è la condizione indispensabile per costruire un rapporto di reciproca fiducia fra le componenti alunni-genitori-docenti-personale ATA-Dirigente Scolastica, per potenziare le finalità dell’offerta formativa e guidare gli alunni al successo scolastico, in quanto la scuola è luogo di promozione e educazione mediante lo studio, l’acquisizione delle conoscenze e lo sviluppo della coscienza civile.
L’Istituto si impegna a: | La famiglia si impegna a: | L’alunno/a si impegna a: | |
FINALITÀ | Ascoltare i bisogni degli alunni e delle loro famiglie
Sostenere i genitori nel loro ruolo di educatori |
Sostenere l’istituzione scolastica, instaurando un positivo clima di dialogo, nel rispetto e nella condivisione delle scelte educative e didattiche con un atteggiamento di reciproca collaborazione
Rispettare la libertà di insegnamento e la competenza valutativa dei docenti Conoscere il Regolamento d‘Istituto(*) |
Prendere coscienza dei propri Diritti e dei propri doveri rispettando il ruolo educativo della Scuola intesa come insieme di persone, ambienti e attrezzature. |
OFFERTA FORMATIVA | Garantire un piano formativo basato su progetti e iniziative che promuovano istruzione, benessere e successo dello studente, la sua valorizzazione e realizzazione umana e culturale
Presentare e pubblicizzare il PTOF (piano triennale offerta formativa) Responsabilizzare gli alunni alla partecipazione attiva alle proposte educative Distribuire i carichi di lavoro in modo equilibrato |
Prendere visione del piano formativo annuale (POF) e triennale (PTOF), condividerlo e discuterlo con i propri figli collaborando con l’Istituto nell’attuazione dello stesso
Seguire il lavoro scolastico dei propri figli stimolandone la motivazione allo studio e verificandone l’applicazione e i tempi di lavoro |
Rispettare i tempi di lavoro programmati e concordati con i docenti nell’ambito della classe, dei laboratori e delle attività previste
Portare sempre il materiale didattico occorrente per le lezioni Partecipare, con la guida degli insegnanti e il supporto della famiglia, alla realizzazione del piano formativo |
RELAZIONALITÀ | Creare un clima sereno in cui stimolare il dialogo e la discussione, favorendo la conoscenza ed il rapporto reciproco tra studenti, l’integrazione, l’accoglienza, il rispetto di sé e dell’altro
Promuovere comportamenti ispirati alla partecipazione solidale e al senso di cittadinanza Attivare iniziative di accoglienza per gli studenti stranieri Favorire l’espressione e lo sviluppo delle inclinazioni e del talento di ciascuno |
Fornire tutte le informazioni utili alla conoscenza dell’alunno ➢ Condividere con gli insegnanti le linee educative, dando continuità all’azione formativa della scuola Prendere parte ai momenti di aggregazione formali e informali promossi dalla scuola e dai genitori stessi | Rispettare i docenti, i compagni e tutto il personale della scuola sviluppando rapporti di integrazione e di solidarietà
Rispettare le cose proprie ed altrui, gli arredi, i materiali didattici e tutto il patrimonio comune della scuola Non compiere atti che offendano la morale, la civile convivenza e il regolare svolgimento delle lezioni |
INTERVENTI EDUCATIVI | Educare alla conoscenza e al rispetto delle regole della convivenza civile
Sviluppare/consolidare il senso di appartenenza alla comunità scolastica e locale ➢ Far rispettare le norme del Regolamento d’Istituto(*) e le norme di Sicurezza Informare regolarmente le famiglie sull’andamento didattico e disciplinare degli studenti Pretendere un corretto utilizzo delle attrezzature scolastiche prendendo adeguati provvedimenti in caso di infrazioni |
Garantire la puntualità, limitare le assenze non necessarie e le uscite anticipate
Accogliere eventuali decisioni e provvedimenti disciplinari come occasioni di maturazione e rafforzamento del senso di responsabilità dei ragazzi, stimolando una riflessione costruttiva sugli episodi di conflitto e di criticità Assumersi la piena responsabilità civile ed erariale per i danni eventualmente arrecati dai propri figli Invitare i propri figli a non usare in modo improprio il telefono cellulare violando privacy e Regolamento d’Istituto(*) |
Osservare le disposizioni organizzative e di sicurezza dettate dal Regolamento d’Istituto(*)
Rispettare sempre le regole della convivenza civile e democratica avendo per gli altri lo stesso rispetto che si chiede per sé stessi Tenere un comportamento che favorisca in modo positivo lo svolgimento delle attività didattiche Ragionare sui propri comportamenti (individuali e di gruppo) e sulle possibili conseguenze Evitare situazioni di pericolo e comportamenti scorretti |
VALUTAZIONE | Garantire la tempestiva informazione della famiglia sugli apprendimenti
Garantire la trasparenza sulla valutazione degli alunni attraverso incontri stabiliti dai docenti Promuovere processi di autovalutazione degli studenti |
Collaborare e confrontarsi con gli insegnanti per potenziare percorsi di autovalutazione d’Istituto.
Vivere in modo sereno, collaborativo ed equilibrato le valutazioni assegnate dai docenti Accettare gli eventuali insuccessi scolastici del figlio aiutandolo a migliorare il suo rendimento |
Vivere con fiducia nei confronti dei docenti le valutazioni assegnate
Accettare gli eventuali insuccessi scolastici come un momento di costruttiva riflessione nel processo di apprendimento |
L’Istituto si impegna a: | La famiglia si impegna a: | L’alunno/a si impegna a: | |
PREVENZIONE, CONTENUMENTO E CONTRASTO COVID-19 | Realizzare gli interventi di carattere organizzativo, nei limiti delle proprie competenze e con le risorse a disposizione, nel rispetto della normativa vigente e delle linee guida emanate dalle autorità competenti, finalizzate alla mitigazione del rischio di diffusione del SARS-CoV-2
Mettere in atto tutte le migliori soluzioni didattiche e organizzative per garantire il servizio scolastico anche in eventuale periodo di emergenza sanitaria
Organizzare e realizzare azioni di informazione rivolte a all’intera comunità scolastica e di formazione del personale per la prevenzione della diffusione del SARS-CoV-2
Offrire iniziative in presenza e a distanza per il recupero degli apprendimenti e delle altre situazioni di svantaggio determinate dall’emergenza sanitaria
Intraprendere azioni di formazione e aggiornamento del personale scolastico in tema di competenze digitali al fine di implementare e consolidare pratiche didattiche efficaci con l’uso delle nuove tecnologie, utili anche nei periodi di emergenza sanitaria, a supporto degli apprendimenti delle studentesse e degli studenti
Intraprendere iniziative di alfabetizzazione digitale a favore delle studentesse e degli studenti al fine di promuovere sviluppare un uso efficace e consapevole delle nuove tecnologie nell’ambito dei percorsi personali di apprendimento
Garantire la massima trasparenza negli atti amministrativi, chiarezza e tempestività nelle comunicazioni, anche attraverso l’utilizzo di strumenti informatici, garantendo il rispetto della privacy
|
Prendere visione della documentazione relativa alle misure di prevenzione e contenimento della diffusione del SARS-CoV-2 pubblicata dall’Istituto e informarsi costantemente sulle iniziative intraprese dalla scuola in materia
Condividere e sostenere le indicazioni della scuola, in un clima di positiva collaborazione, al fine di garantire lo svolgimento in sicurezza di tutte le attività scolastiche
Monitorare quotidianamente lo stato di salute del proprio figlio/a e degli altri membri della famiglia, e nel caso di sintomatologia riferibile al COVID-19 (febbre con temperatura superiore ai 37,5°C, brividi, tosse secca, spossatezza, indolenzimento, dolori muscolari, diarrea, perdita del gusto e/o dell’olfatto, difficoltà respiratorie o fiato corto), tenerlo a casa e informare immediatamente il proprio medico di famiglia o il pediatra, seguendone le indicazioni e le disposizioni
Fornire i dispositivi di protezione previsti dalla normativa e individuati dalla scuola tra le misure di prevenzione e contenimento dell’epidemia (mascherina, gel disinfettante etc.)
Recarsi immediatamente a scuola per prelevare il proprio figlio/a in caso di manifestazione improvvisa di sintomatologia riferibile a COVID-19, garantendo la costante reperibilità di un familiare o di un delegato durante l’orario scolastico
In caso di positività accertata al SARS-CoV-2 del propria figlio/a, collaborare col Dirigente scolastico o il suo staff, e con il Dipartimento di prevenzione della ASL per monitorare il tracciamento dei contatti stretti al fine di identificare precocemente la comparsa di possibili altri casi
Garantire il puntuale rispetto degli orari e delle procedure di accesso/uscita dalla scuola e di frequenza scolastica del proprio figlio didattiche e, in caso di attivazione della DDI (Didattica Digitale Integrata), supportare il proprio figlio/a per le attività didattiche in modalità digitale |
Prendere coscienza delle semplici regole per prevenire e contrastare la diffusione del SARS CoV2 suggerite dalla segnaletica, dagli insegnanti, dal personale collaboratore scolastico e applicarle costantemente
Prendere visione, rispettare puntualmente e promuovere il rispetto tra le compagne e i compagni di scuola di tutte le norme previste dalla documentazione di Istituto relativa alle misure di prevenzione e contrasto alla diffusione del virus
Avvisare tempestivamente i docenti in caso di insorgenza durante l’orario scolastico di sintomi riferibili al COVID-19, per permettere l’attuazione del protocollo di sicurezza e scongiurare il pericolo di contagio diffuso
Collaborare attivamente e responsabilmente con gli insegnanti, gli altri operatori scolastici, le compagne e i compagni di scuola, nell’ambito delle attività didattiche in presenza e a distanza, ovvero con l’ausilio di piattaforme digitali, attivate per l’emergenza sanitaria, nel rispetto del diritto all’apprendimento di tutti e dei regolamenti dell’Istituto
In caso di attivazione della DDI (Didattica Digitale Integrata), rispettare durante le video-lezioni le norme di comportamento previste dal regolamento di Istituto e di disciplina
|
I genitori o gli affidatari, nel sottoscrivere il presente patto, sono consapevoli che:
– la famiglia è il primo soggetto educativo (art. 30 della Costituzione, artt. 147, 155, 317bis del Codice Civile) con la conseguente responsabilità da parte del genitore di aver impartito al figlio minore un’educazione adeguata a prevenire comportamenti illeciti (culpa in educando)
– nell’eventualità di danneggiamenti a cose e/o lesioni a persone la sanzione è ispirata, oltre che alle finalità educative e al rafforzamento del senso di responsabilità, al principio della riparazione del danno (art. 4, c.5 del DPR 249/1998, modificato dal DPR 235/2007) ed è commisurata alla gravità del danno secondo un principio di gradualità.
La Dirigente scolastica
Prof.ssa Giuliana Deflorio
Si allega modulo per la firma dei genitori e degli alunni
Patto educativo di corresponsabilità_2021-2022
0