Curricolo della Scuola Secondaria di Primo Grado

Scuola Secondaria di primo grado

Balilla-Imbriani

Obiettivi

In entrambi curricoli si possono evidenziare linee progettuali ispirate all’Atto di Indirizzo del Ministero
dell’Istruzione del 2016 e alla Legge 107/2015:
● Consolidamento della lingua italiana, in modo particolare nelle classi del tempo pieno, considerata
l’utenza che le compone (alto tasso di alunni stranieri e/o provenienti da famiglie socio/culturali
svantaggiate)
● Consolidamento delle abilità logico matematiche (soprattutto attraverso attività laboratoriali) per
tutte le classi
● Rinforzo della lingua straniera, sin dalla prima classe
● Rinforzo delle abilità informatiche, con l’inserimento di pacchetti formativi relativi all’uso del coding
per tutte le classi durante l’ora di tecnologia
● Arricchimento del curricolo con attività di arte per le classi dalla classe prima alla terza
● Attività di inclusione per alunni con disagio relazionale e cognitivo
● Attività di continuità tra un ordine di scuola e l’altro.

Contenuti

QUADRO ORARIO
La Scuola Secondaria di I grado adotta il curricolo a tempo normale per 30 ore settimanali, distribuite in 5
giornate (da lunedì a venerdì), dalle ore 08.00 alle ore 14.00. Il curricolo delle 30 ore settimanali è così
ripartito tra le discipline:

MATERIE DI INSEGNAMENTO Tempo normale
Italiano 6
Storia 2
Geografia 2
Matematica 4
Scienze 2
Inglese 3
Francese 2
Tecnologia 2
Arte e immagine 2
Musica 2
Scienze motorie 2
IRC o attività alternativa 1
TOTALE ORE 30

Il curricolo della Scuola Secondaria di Primo Grado è basato su linee progettuali ispirate all'Atto di Indirizzo del Ministero dell'Istruzione del 2016 e alla Legge 107/2015. Le principali aree di enfasi includono il consolidamento della lingua italiana, soprattutto nelle classi a tempo pieno, il rafforzamento delle abilità logico-matematiche attraverso attività laboratoriali, il potenziamento delle competenze in lingua straniera fin dalla prima classe, il potenziamento delle abilità informatiche con l'inclusione di pacchetti formativi di coding durante l'ora di tecnologia, l'arricchimento del curriculum con attività artistiche per le classi dalla prima alla terza, attività di inclusione per gli studenti con disagio relazionale e cognitivo e attività di continuità tra i diversi ordini di scuola.

Consolidamento della lingua italiana, con enfasi particolare nelle classi a tempo pieno.

Rinforzo delle abilità logico-matematiche attraverso attività laboratoriali per tutte le classi.

Rinforzo della lingua straniera fin dalla prima classe.

Potenziamento delle abilità informatiche con l'inclusione di pacchetti formativi di coding durante l'ora di tecnologia.

Arricchimento del curriculum con attività artistiche per le classi dalla prima alla terza.

Attività di inclusione per studenti con disagio relazionale e cognitivo.

Attività di continuità tra un ordine di scuola e l'altro.

Verifica apprendimento

La verifica dell'apprendimento potrebbe includere esami, valutazioni periodiche, progetti pratici, presentazioni, esercitazioni di lingua italiana, esercizi logico-matematici, valutazioni delle competenze linguistiche straniere, esercitazioni informatiche e valutazioni delle attività artistiche. La valutazione dell'inclusione potrebbe coinvolgere l'osservazione del progresso degli studenti con disagio relazionale e cognitivo, mentre la continuità tra gli ordini di scuola potrebbe essere verificata attraverso il monitoraggio delle transizioni degli studenti da una scuola all'altra.

Salta al contenuto

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi