Corso di formazione e ricerca “Difficoltà in matematica: il caso dei numeri razionali/frazioni”

Avatar utente

Personale scolastico

Dirigente Scolastico

0

Comunicazione n. 89

 

Al personale docente di matematica

Scuola primaria e Secondaria di I grado

Al Direttore SGA

Al sito web istituzionale

 

Corso di formazione e ricerca “Difficoltà in matematica: il caso dei numeri razionali/frazioni”

 

Il nostro Istituto aderisce al progetto di Formazione e Ricerca dal titolo “Difficoltà in matematica: il caso dei numeri razionali/frazioni”, che avrà inizio mercoledì 26/01/2022 presso il Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia e Comunicazione e presso il Dipartimento di Matematica secondo il calendario seguente:

Lezione Giorno Orario Durata (ore)
1 Mercoledì 26 Gennaio 16.00-19.00 3
2 Mercoledì 9 febbraio 16.00-19.00 3
3 Mercoledì 2 Marzo 16.00-19.00 3
4 Mercoledì 16 Marzo 16.00-19.00 3
5 Mercoledì 6 Aprile 16.00-19.00 3
6 Mercoledì 4 Maggio 16.00-19.00 3
Totale 18

Delle 25 ore di formazione, 18 ore verranno svolte come da calendario, mentre le restanti 7 ore saranno espletate da ogni docente in attività di studio individuale (o di gruppo), attività rendicontata attraverso la condivisione di percorsi didattici e singole attività progettuali da realizzare nelle classi, con la supervisione dei ricercatori.

Il progetto si rivolge ai docenti di matematica della Scuola Primaria e Scuola Secondaria di I grado.

In particolare, per quanto concerne gli insegnanti e le classi da coinvolgere nella scuola Primaria, si fa presente che, nonostante il tema razionali/frazioni venga affrontato in modo più ‘sistematico’ a partire dalla 3^ classe della scuola primaria, la formazione e la sperimentazione può coinvolgere tutti i docenti.

Durante le ore di formazione in presenza, i docenti saranno protagonisti attivi in un percorso di carattere ‘disciplinare’ (revisione di concetti, analisi di misconcezioni, errori ricorrenti, etc.), metodologico e didattico (metodologia laboratoriale e cooperativa); i ricercatori porranno inoltre particolare attenzione alla condivisione di aspetti teorici che sono alla base dell’intero percorso (teoria della Mediazione Semiotica e Discussione Matematica) e che consentiranno ai docenti di rivedere le loro pratiche didattiche, alla luce di una metodologia maggiormente efficace.

Potranno partecipare alla effettiva sperimentazione i docenti che svolgono la loro attività didattica in classi in cui si affronta il concetto di numeri razionali/frazioni.

La sperimentazione nelle classi sarà guidata dai docenti del gruppo di ricerca e gli interventi didattici sui numeri razionali/frazioni saranno programmati e concordati preventivamente, durante la formazione.

 

La docente referente del progetto, ins. Maria Grazia Giannini, raccoglie le adesioni fino a mercoledì 19 gennaio p.v.; saranno prese in considerazione le iscrizioni dei primi 15 docenti in ordine di arrivo. Gli ammessi alla frequenza riceveranno apposita comunicazione scritta.

 

Bari, lì 04/01/2022

LA DIRIGENTE SCOLASTICA

                                                                                                                                                             Prof.ssa Giuliana Deflorio

 

Comunicazione n. 89 – corso di formazione_matematica

Circolari, notizie, eventi correlati

Salta al contenuto

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi